Fratture bilaterali, radiali e antipodali
Due o più distinte fessure partono da poli opposti del bordo percorrendo gli elementi di design convergendo verso il centro del conio senza mai incontrarsi.
Le fratture bilaterali radiali e antipodali, creano una zona centrale di subsidenza. La zona centrale di subsidenza consiste in un lento e progressivo sprofondamento del campo nell’area centrale del conio.
Questi tipi di frattura si manifestano sulla moneta come due o più distinte linee rialzate di metallo che partono sempre dal bordo e convergono verso il centro della moneta senza mai incontrarsi, rendendo gli elementi di design poco chiari o inesistenti all’interno della zona di subsidenza. In rarissimi casi, si può generare da una precedente rottura marginale del conio (E.C.22 e E.C.23).


La rottura marginale è generalmente più rara e ricercata delle normali fratture, in quanto i collezionisti di errori di coniazione (in particolare quelli specializzati in rotture del conio) amano ricostruire i vari stadi di formazione. Prendendo come esempio le monete E.C.22 e E.C.23, possiamo vedere dei dettagli che, messi a confronto, inducono alla coincidenza di tutte le fratture visibili sulla moneta. Pertanto, sono state colpite in progressione dallo stesso conio rotto.

La rottura marginale del conio inferiore nella moneta E.C.22 corrisponde perfettamente con quella nella moneta E.C.23. La differenza principale che contraddistingue la moneta E.C.22 dalla moneta E.C.23 la troviamo nel grado di rottura del conio.

Moneta E.C.22: Si è creata una frattura obliqua tra la rottura marginale e la frattura del conio verticale inferiore (lato sinistro) che di conseguenza ha generato una ulteriore porzione di nodulo privo di caratteristiche. Questa ulteriore frattura attraversa il piede sinistro di Minerva e si protende obliquamente fino alla frattura verticale.
Moneta E.C.23: a differenza della moneta E.C.22, presenta una ulteriore frattura obliqua e curva tra la frattura radiale e la rottura del conio marginale. Questa frattura ha generato una ulteriore porzione di conio rotto che parte dalla frattura di conio radiale (lato destro), attraversa la veste e il suolo per ricongiungersi con la rottura marginale del conio sottostante.
Visto e considerato che si tratta di errori ripetitivi, probabilmente si possono trovare in circolazione anche altre monete colpite dallo stesso conio rotto con un grado che può essere minore o maggiore rispetto alle monete provenienti dalla mia collezione. Questi esemplari appaiono sul mercato rarissimamente e i prezzi raggiungono sempre quote elevate. Generalmente queste monete si trovano in alta conservazione, forse perché difficilmente passano inosservate e chi le trova tende a tesaurizzarle ovvero a inserirle con cura all’interno della propria collezione.

Moneta E.C.22: La frattura parte dal bordo, attraversa la spalla e il petto arrivando fino all’addome di Minerva.
Moneta E.C.23: a differenza della moneta E.C.23, presenta una doppia diramazione orizzontale della frattura radiale che procede in maniera irregolare al di sopra e al di sotto della rosetta.


Monete E.C.22 e E.C.23: Al dritto, Il bordo a ore 13.00, la parte superiore della lettera “A” di REPVBBLICA e le punte delle foglie d’alloro risultano privi di caratteristiche in entrambi gli esemplari. Questo è dovuto alla elevata pressione del conio superiore che, al momento della battitura, comprime il tondello contro il conio inferiore rotto in prossimità del bordo. La parte mancante del conio (precedentemente fuoriuscita dalla camera di battitura) non genera attrito e quindi annulla quasi del tutto l’impronta in rilievo in quella zona specifica del tondello su entrambi i lati.
Utilizza la parola chiave fratture bilaterali, radiali, antipodali nel motore di ricerca globale per visualizzare tutte le monete che presentano questo tipo di errore.
Accedi o Registrati per inserire nuove monete nel motore di ricerca e conoscere i prezzi e la rarità di tutte le monete presenti nella nostra banca dati. Il servizio è totalmente gratuito.
Per info, stime e perizie visita Senacoins.com
© 2020-2022 Sena Coins - All rights reserved.