Conio usurato

Quando un conio arriva alla fine della sua vita utile, la struttura molecolare della lega metallica di cui è composto inizia ad alterarsi. Dopo aver colpito svariate migliaia di monete, il conio inizia a deformarsi e a perdere le proprietà molecolari originali.

In alcuni casi, il conio usurato può presentare un deterioramento a buccia d’arancia e quindi sarà possibile notare sulle monete prodotte da tale conio una superficie porosa direttamente proporzionale al grado di deterioramento.

In altri casi, il conio può subire una dilatazione rendendo vulnerabili le incisioni posizionate vicino al bordo. La moneta colpita da tale conio dilatato presenterà i rilievi in una posizione errata (sempre verso l’esterno). Questo fenomeno può essere legato ad altri tipi di deterioramento del conio (E.C.55).

conio usurato

(E.C.55) 20 Centesimi 1940 R Impero - Vittorio Emanuele III
D/ Deterioramento a buccia d’arancia con dilatazione - Firma sul bordo. Collezione Sena Coins.

Il deterioramento può presentarsi inoltre come un anello di cresta in rilievo visibile vicino al bordo. Si tratta di una deformazione simultanea di entrambi i conî che coinvolge soltanto l’area adiacente al bordo e si presenta sempre su entrambi i lati della moneta (E.C.56 e E.C.57).

conio usurato

(E.C.56) 100 Lire 1990 R Minerva II tipo - Repubblica Italiana
D/ e R/ Usura del conio - Elementi di design evanescenti. Anello di cresta vicino al bordo - bordo doppio. Collezione Sena Coins.

conio usurato

(E.C.57) 200 Lire 1979 R Lavoro - Repubblica Italiana
D/ e R/ Anello di cresta vicino al bordo - bordo doppio con dilatazione - Legenda unita al bordo. Collezione Sena Coins.

Il deterioramento del conio può svilupparsi anche sotto forma di finissimi raggi radiali in rilievo che possono espandersi dal bordo verso il centro del conio. Le cosiddette 200 Lire “collo lungo” fanno parte di questa sotto categoria di errori sui conî in quanto presentano dei raggi radiali da usura che hanno deformato la punta inferiore del collo allungandola fino ad arrivare vicino al punto in rilievo, sopra la firma (E.C.58 , E.C.59 e E.C.60).

conio usurato

(E.C.58 , E.C.59 e E.C.60) 200 Lire 1981 R Lavoro - Repubblica Italiana
D/ Raggi radiali da usura del conio. Progressione deterioramento - Collo lungo. Collezione Sena Coins.

L’usura del conio coinvolge sempre gli elementi di design, a volte deformandoli ovvero annullandoli completamente, come nel caso delle cosiddette 200 lire “testa pelata” (E.C.61 , E.C.62 e E.C.63).

conio usurato

(E.C.61 , E.C.62 e E.C.63) 200 Lire 1979 R Lavoro - Repubblica Italiana
D/ Testa pelata - Progressione deterioramento. Collezione Sena Coins.


Utilizza la parola chiave conio usurato nel motore di ricerca globale per visualizzare tutte le monete che presentano questo tipo di errore. Accedi o Registrati per inserire nuove monete nel motore di ricerca e conoscere i prezzi e la rarità di tutte le monete presenti nella nostra banca dati. Il servizio è totalmente gratuito.
Per info, stime e perizie visita Senacoins.com