Collisione dei coni
Nelle presse monetarie moderne la distanza minima tra i due conî viene regolata in modo tale che gli stessi non collidano, anche in assenza di un tondello. Tuttavia, può accadere che per un’errata regolazione ovvero per un malfunzionamento della pressa monetaria questa distanza minima si riduca a zero. La collisione dei conî può avvenire nel caso in cui il tondello non viene alimentato all’interno della virola al momento della coniazione. Di conseguenza, entrambi le superfici risulteranno impresse con le immagini del conio contrapposto. Se i conî non venissero sostituiti immediatamente dopo la collisione, la pressa continuerebbe a battere monete che di conseguenza presenterebbero, oltre alle immagini regolari, alcune tracce in incuso e in posizione invertita su entrambi i lati. Può così generarsi, al momento del contatto dei due conî, una collisione singola o multipla, a seconda del ripetuto malfunzionamento della pressa monetaria. In casi molto rari può presentarsi una collisione combinata con altri errori di battitura, come ad esempio una collisione ruotata (asse del conio spostato) ovvero una collisione disallineata (con asse del conio disallineato). In questi casi le immagini in incuso e in posizione invertita si presenteranno spostate a seconda della precedente e errata impostazione dei conî. Normalmente quando i due conî collidono, gli stessi vengono analizzati, estratti ed inviati all’ufficio competente per un’eventuale riparazione che, nella maggior parte dei casi, consiste in una profonda lucidatura volta a levigare leggermente la superficie del conio per eliminare le tracce della collisione. Durante l’operazione di lucidatura dei conî può accadere che le superfici non vengano levigate correttamente e che questi vengano comunque riutilizzati per coniare ulteriori monete.




Utilizza la parola chiave collisione dei coni nel motore di ricerca globale per visualizzare tutte le monete che presentano questo tipo di errore.
Accedi o Registrati per inserire nuove monete nel motore di ricerca e conoscere i prezzi e la rarità di tutte le monete presenti nella nostra banca dati. Il servizio è totalmente gratuito.
Per info, stime e perizie visita Senacoins.com
© 2020-2022 Sena Coins - All rights reserved.