Solo disco centrale coniato

Durante il processo di assemblaggio dei due componenti, può succedere che l’anello esterno non scenda nel vuoto del disco rotante che alimenta i tondelli all’interno della camera di battitura. In questo caso verrà coniato solo il disco centrale. Attualmente si conoscono esemplari con battitura singola e doppia battitura decentrata (E.T.19). Non sono da escludere ulteriori possibili combinazioni con errori di battitura o errori sul tondello. Anche in questi casi si tratta di esemplari rari e ricercati dai collezionisti.

Solo disco centrale coniato

(E.T.19) Repubblica Italiana - 500 Lire Quirinale senza data
D/ e R/ Solo disco centrale coniato. Doppia battitura fortemente decentrata con appendice laterale. Ex collezione Sena Coins. Collezione Falco

Per distinguere un disco centrale coniato genuino da uno manomesso al di fuori della Zecca tramite rimozione dell’anello esterno, bisogna fare attenzione ai rilievi impressi al dritto e al rovescio. Quando il tondello interno viene inserito da solo all’interno della camera di battitura, lo stesso non assume una posizione corretta e di conseguenza i rilievi vengono impressi decentrati. Inoltre, il disco centrale subisce una leggera dilatazione causata dalla pressione aggiunta all’assenza di attrito con la virola. In alcuni esemplari è possibile notare eventuali tracce di rigatura sul contorno generate dal contatto del tondello con la virola al momento della coniazione.



Utilizza la parola chiave disco centrale coniato nel motore di ricerca globale per visualizzare tutte le monete che presentano questo tipo di errore. Accedi o Registrati per inserire nuove monete nel motore di ricerca e conoscere i prezzi e la rarità di tutte le monete presenti nella nostra banca dati. Il servizio è totalmente gratuito.
Per info, stime e perizie visita Senacoins.com